𝗣𝗥𝗢𝗩𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟𝗘 𝗡𝗢𝗩𝗜𝗧𝗔'
- Paolo Savoia
- 27 ago 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Post del 7/02/2020 (aggiornato)
NOTA: di questi e molti altri aspetti ne ho parlato nel mio libro, ma soprattutto nel parlo nel mio Per_Corso di Termotecnica, contattami per info (nuova edizione da ottobre 2024)!
Il Per_corso ti fornisce conoscenza (nozioni), competenza (unione delle nozioni), esperienza indiretta (dagli errori propri ed altrui si impara) e strumenti di calcolo per renderti autonomo nella progettazione di impianti termici
🎯 Per le prossime Passivhaus in collaborazione con Mac- Costruzioni, in arrivo tante novità impiantistiche
✅ Proveremo un nuovo tipo di aggregato compatto, i primi in Italia, per battere tutti i record
✅La progettazione termotecnica diventa sempre più importante, non solo per aumentare l'efficienza energetica, ma per permettere all'utente finale di avere il minor costo impiantistico possibile, con prestazioni da formula 1 e consumi da bici elettrica
✅Monitoreremo varie Passivhaus nella stessa zona climatica, climatizzate con impianti diversi, per valutare, effettivamente, quale impianto sia "migliore" dell'altro e quali impostazioni possano essere implementate per avere una efficienza sempre maggiore.

Come è andata a finire?
E' stato modificato lo schema impiantistico, riducendo per problematiche di spazio l'accumulo tecnico.
L'abitazione e l'impianto vanno che è una bellezza.
Calda d'inverno, fresca come una rosa d'estate e con una qualità dell'aria da fare invidia alle camere bianche.
L'abitazione è monitorata completamente. Abbiamo oltre alle classiche sonde di temperatura ed umidità dell'aria, anche:
il controllo della qualità dell'aria con un sistema multifunzione (e di questo aspetto ne ho parlato nel Per_Corso sulla VMC)
delle sonde all'interno delle strutture edili (tetto, pavimento e pareti) per verificare di fatto come l'involucro funziona sotto le forzanti climatiche
un monitoraggio diretto della pompa di calore con misura di temperatura di mandata, ritorno, portata, assorbimento e calcolo di COP ed EER
Le pompe di calore da interno possono essere dei grandi alleati nella transizione energetica e nei tuoi progetti in generale, ma hanno anche qualche svantaggio, tra cui, ad esempio, la possibile rumorosità (il compressore è interno).
Sotto qualche foto dal cantiere, tratte dalle slide del Per_Corso di Termotecnica dove vedi l'applicazione di diverse tipologie di pompe di calore tratte da miei progetti.
Comments