top of page

𝗤𝗨𝗔𝗟 𝗘' 𝗟𝗔 𝗣𝗗𝗖 𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢𝗥𝗘? 𝗗𝗶̀ 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮

Aggiornamento: 9 feb

Sotto una tabella con i COP di due pdc


Quale sceglieresti e perché?

Attenzione: pensa che la pompa di calore debba fare riscaldamento ed ACS e che entrambe coprano i carichi invernali.

Per ora non consideriamo l'estivo... e grosso aiuto, pensa che i dati in estivo per questi due modelli siano uguali.


Ci sarà bisogno da qui in avanti di #termotecnici e non solo di #consulenti_energetici (io rivesto entrambi i ruoli e quindi "voi" consulenti non sentitevi tirati per la giacchetta, approfittatene)


I primi, i termotecnici, spesso progettano impianti non sempre in linea con gli involucri. Troppi colleghi pigri che ancora vanno sempre e solo di #ibrido anche quando se ne può fare a meno, non vogliono aggiornarsi e capire come funzionano davvero gli impianti


I secondi, i consulenti energetici, spesso giocano a fare gli impiantisti, usando programmi e basando le loro scelte sui valori da scheda tecnica.

"Dimensionano" la pompa di calore con il software e sul capo, davanti ad un problema di mal funzionamento, chiedono la risposta al software o alle norme.


Se sei un consulente_energetico e vuoi imparare a progettare sul serio gli impianti o se sei un termotecnico che vuole aggiornarsi e prepararsi al meglio alla transizione energetica che ci vedrà protagonisti, ti consiglio di unirti ai progettisti (oltre 600 nelle 4 edizioni) che hanno partecipato al mio Per_Corso di Termotecnica.


Il corso è registrato con accesso illimitato.


Commenta qui sotto il post, oppure se non hai tempo, cerca la soluzione sul blog :)


Ti serve consulenza per i tuoi progetti o per i tuoi impianti? Sono qui... non faccio solo i corsi!



Comments


  • LinkedIn
  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram

©2020 - Ing. Paolo Savoia - Termotecnica ed acustica per il comfort in edilizia
C.F.: SVAPLA77H17M125J - P.IVA: 02059620209

bottom of page