top of page

𝗔𝗥𝗥𝗘𝗦𝗧𝗔𝗧𝗘 (𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗲𝘁𝘁𝗲) 𝗟𝗘 𝗣𝗢𝗠𝗣𝗘 𝗗𝗜 𝗖𝗔𝗟𝗢𝗥𝗘

Aggiornamento: 9 feb

Ho letto cose che voi umani (termotecnici) non vorreste mai leggere.


Tipo che:

- i gas frigoriferi hanno cicli di funzionamento limitati massimo fino a -10°C

- che i radiatori vanno dimensionati a 65°C e se non verificano la potenza da UNI EN 12831 vanno aumentati

- che sotto gli 0°C (+273K) le pompe di calore si bloccano


Vuoi rimanere a questi livelli? Pazienza.


Vuoi fare un passo in avanti che da anni molti stanno facendo grazie all'esperienza acquisita da chi ci ha sbattuto la testa per primo? 

Allora continua a leggere, sei nel posto giusto.


Ci sarà bisogno da qui in avanti di #termotecnici e non solo di #consulenti_energetici (io rivesto entrambi i ruoli)


I primi spesso progettano impianti non sempre in linea con gli involucri. Troppi colleghi pigri che ancora vanno sempre e solo di #ibrido anche quando se ne può fare a meno, non vogliono aggiornarsi e capire come funzionano davvero gli impianti


I secondi spesso giocano a fare gli impiantisti, usando programmi e software come non ci fosse un domani e basando le loro scelte sui valori da scheda tecnica.


Se sei un consulente energetico e vuoi imparare a progettare sul serio gli impianti o se sei un termotecnico che vuole aggiornarsi e prepararsi al meglio alla transizione energetica che ci vedrà protagonisti, ti consiglio di unirti agli oltre 600 professionisti che hanno partecipato alle precedenti edizioni del mio Per_Corso di Termotecnica e che trovi registrato nella sua 4 ed ultima edizione, molto diversa e più completa della prima, con accesso illimitato ai video, alle slide ed ai fogli di calcolo!


Visita il mio blog, chiedimi info e codice sconto e/o consulenza per i tuoi progetti ed impianti.


PS: il grafico sotto, scopiazzato più o meno anche da qualche software house, è frutto di un foglio di calcolo che distribuisco nei miei corsi, ed in particolare in quello sulla trasformazione degli impianti da caldaia a pompa di calore.


Guardalo bene, è fenomenale.


Capisci quanto modulerà la pompa di calore, calcoli la potenza dei tuoi terminali (curva nera) e di conseguenza la curva climatica (curva rossa), i consumi ad ogni ora in funzione della temperatura dell'acqua e dell'aria, i consumi annui e lo SCOP, vedi per quante ore la pompa di calore sarà tirata e per quali temperature esterne... tanta roba


Fortunatamente non calcola la firma energetica partendo dai dati orari, sarebbe un non senso enorme, peccato che pochi lo capiscano.

E' come avere a disposizione un percorso su una mappa, che comprende fermate, tornanti, stazioni dei treni ed autobus, colonnine di ricarica per l'auto e ridurre il tutto ad una retta che collega partenza ed arrivo.





Comments


  • LinkedIn
  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram

©2020 - Ing. Paolo Savoia - Termotecnica ed acustica per il comfort in edilizia
C.F.: SVAPLA77H17M125J - P.IVA: 02059620209

bottom of page