𝗡𝗢𝗡 𝗘 ' 𝗟𝗘𝗥𝗖𝗜𝗢
- Paolo Savoia
- 10 giu 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 14 giu 2024
𝗡𝗢𝗡 𝗘 ' 𝗟𝗘𝗥𝗖𝗜𝗢 - 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝟭
Leggo sulla pagina di un amico di una bizzarra teoria secondo la quale:
- sotto i 2°C (giusti giusti!) il rendimento della #pompa_di_calore sarà #irrisorio e che possa essere una soluzione usare l'aria interna come sorgente esterna, tanto questa ogni tanto deve essere ricambiata per ossigenarsi e mantenere salubri gli ambienti
Ora in queste quattro righe riassunte ci sono davvero tanti errori e non mi riferisco solo a quelli sulla pompa di calore.
Ad esempio, l'aria deve ossigenarsi ed è per quello che si ventila?
Per avere necessità di ossigenarsi l'aria in ambienti domestici deve scendere sotto il 19%. Idea di quanto deve essere la CO2 per far calare di 2 punti percentuali il valore dell'O2?
Vogliamo parlare dell'idea di prelevare calore dall'interno a 20°C dalla pompa di calore? Non so se sai cosa significhi.
Ah attenzione, alcuni produttori (ma non solo) propongono di installare le #Pompe_di_calore per ashtag#ACS con prelievo di aria dall'interno ed espulsione all'esterno o espulsione in ambiente.
Nel primo caso non fai un gran favore alla #salubrità, e nemmeno molta efficienza, ma te lo spiego dopo.
Nel secondo caso raffreddi l'ambiente dove è installata la #Pompa_di_calore, che se è una cantina anche anche (ma non lo farei mai) ma un ambiente domestico di sicuro no, altrimenti, sai che #muffe?
Ti lascio una slide del mio #Per_corso sulla #Ventilazione_Meccanica_Controllata che ora è live ma che se non sei seguito a seguirlo ed iscriverti potrai acquistare successivamente registrato in una interessante piattaforma digitale (non solo questo, ma tutti i miei #Per_Corsi).

𝗡𝗢𝗡 𝗘 ' 𝗟𝗘𝗥𝗖𝗜𝗢 - 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝟮
Lunedì su spunto di un articolo postato da un amico in cui si sosteneva che sotto i 2°C (giusti giusti!) il rendimento della #pompa_di_calore sarà #irrisorio e che possa essere una soluzione usare l'aria interna come sorgente esterna, tanto questa ogni tanto deve essere ricambiata per ossigenarsi e mantenere salubri gli ambienti, ti avevo fatto riflettere sulle concentrazioni di hashtag#CO2
Ma ti avevo rimandato a un post successivo, questo in relazione all'accennato discorso di prelievo di aria interna , proposto da alcuni produttori (ma non solo) propongono di installare le #Pompe_di_calore per #ACS ed espulsione all'esterno o espulsione in ambiente
Nel primo caso non fai un gran favore alla #salubrità, e nemmeno molta efficienza ti avevo scritto
Concentriamoci sulla prima parte, la #salubrità
Innanzitutto, le pompe di calore per acs hanno potenza limitata e richiedono "poca" portata volumetrica rispetto ad una pdc per riscaldamento.
Indicativamente siamo sui 150m3/h per i bollitori da 80 litri, 400m3/h per un bollitore da 200 litri
Sono portate tuttavia che sono richieste per molte ora, dato che la potenza dei compressori è ridotta e devono funzionare parecchie ore per ricaricare di energia l'ACS
Sai cosa vuol dire?
Vuol dire che mettere casa tua in #depressione (ma non devi curarla dallo psicologo).
Entrerà dalle fessure (diffuse) molta aria esterna non filtrata dall'eventuale VMC
Aria insalubre spesso, ricca di particolato esterno, polvere, inquinanti vari ed andrai a peggiorare sempre la tua #qualità_dell_aria
Ma non solo. D'inverno seccherai l'aria, arrivando ad avere irritazioni alle mucose e d'estate ti ritroverai in una situazione da bagno turco, con umidità alle stelle
Ottima idea quindi, no?
E #effficienza della soluzione? A venerdì
Ti lascio una slide del mio #Per_corso sulla #Tenuta_all_aria che potrai acquistare registrato in una interessante piattaforma digitale (non solo questo, ma tutti i miei #Per_Corsi).

𝗡𝗢𝗡 𝗘 ' 𝗟𝗘𝗥𝗖𝗜𝗢 - 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝟯
Lunedì su spunto di un articolo postato da un amico in cui si sosteneva che sotto i 2°C (giusti giusti!) il rendimento della #pompa_di_calore sarà #irrisorio e che possa essere una soluzione usare l'aria interna come sorgente esterna, tanto questa ogni tanto deve essere ricambiata per ossigenarsi e mantenere salubri gli ambienti, ti avevo fatto riflettere sulle concentrazioni di #CO2
Della #salubrità (negata) ne ho accennato mercoledì qui sopra.
E l'#effiecienza (anche questa negata) della soluzione?
L'aria che prelevi dall'ambiente entra dall'esterno, carica di quel che si porta da fuori, tra cui anche la sua temperatura.
D'inverno dovrai riscaldarla, d'estate raffrescarla e deumidificarla.
Siamo sicuri che sia meglio prelevare quindi aria interna con una #PdC per poi doverla riscaldare con un'altra #PdC o una #caldaia e raffrescarla + deumidificarla d'estate?
Confrontiamo brutalmente i COP.
Una #PdC per ACS ha prelevando aria interna in inverno ed estate un COP di 2.5-3.
Se lo confrontiamo con una caldaia dovremo trovare il COP di pareggio (ho un bellissimo foglio di calcolo per questo) me se lo confrontiamo con una #PdC idronica dovremo farlo con riferimento allo SCOP stagionale.
Secondo te un impianto dimensionato correttamente, installato in maniera professionale, messo in funzione da un CAT formato e monitorato magari da un professionista (io lo faccio spesso) che ottimizza i consumi che SCOP può avere?
Mi dirai che dipende da dove è l'immobile, dalla tipologia della pompa di calore, dalla tipologia del fabbricato, dal tipo dei terminali e da molto altro.
Corretto? No.
Stiamo parlando di ACS, quindi conta "solamente" la media delle temperature esterne annuali e la qualità del prodotto (isolamento termico, il famoso kboll) e dell'installazione, oltre che ad altri aspetti di dettaglio.
Quanto è lo SCOP in ACS di una PdC idronica? Molto maggiore.
Ti lascio una slide del modulo 2 del mio #Per_corso di #Termotecnica in cui si parla anche di questo aspetto.
Il corso sarà nuovamente attivo ad ottobre e poi, una volta terminato potrai acquistare registrato in una interessante piattaforma digitale (non solo questo, ma tutti i miei #Per_Corsi).

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
I miei #Per_Corsi li trovi sul mio sito (link nei commenti) e trattano in maniera #approfondita ed #esauriente. dando #conoscienza, #competenza, trasmettendo #esperienza (errori miei e non solo, realtà da monitoraggi, etc) e fornendoti #strumenti_di_calcolo unici per la professione:
- #Ponti_termici, #muffe e #patologie legate all'aria umida
- #Progettazione_termotecnica dove non mi sentirai mai dire quanto sopra
- #Workshop_da_caldaia_a_Pompa_di_Calore per non commettere errori
Se vuoi diventare #cintura_nera in una di queste discipline, visita per prima cosa il mio #blog (link nei commenti), guardati le #recensioni ed il #programma e contattami
Comentarios